L’affollamento dentale è una condizione molto comune caratterizzata dal fatto che i denti tendono a sovrapporsi per mancanza di spazio all’interno della bocca e può verificarsi sia nell’arcata superiore che inferiore.

Le cause di affollamento dentale comunque possono essere molteplici nella maggior parte dei casi sono dovute alla:
– Presenza di elementi dentari più larghi del normale che occupano quindi più spazio.
– Presenza di elementi dentari di normale larghezza ma mascellari corti che non riescono ad accogliere tutti i denti.
Per intercettare precocemente questa problematica è importante portare il bambino a visita ortodontica già a partire dai 6 anni di età.
Infatti è possibile intercettare precocemente un difetto di crescita del mascellare superiore e creare lo spazio necessario ad accogliere tutti gli elementi dentari. Infatti l’espansione rapida del mascellare riduce la probabilità di andare incontro ad una inclusione ossea di elementi dentari ovvero la loro mancata uscita in arcata per la mancanza di spazio a sufficienza.

In questa radiografia è possibile vedere la ” ritenzione del canino” che non ha spazio a sufficienza per poter erompere nell’arcata dentaria e resta bloccato all’interno del mascellare
I dispositivi ortodontici che possono essere utilizzati per creare spazio in arcata superiore in età di crescita sono l’Espansore Rapido del Mascelllare e dispositivi di distalizzazione ortodontica (questi ultimi vengono impiegati quando c’è stata una prematura perdita dei molari da latte superiori).
In seguito all’espansione rapida del mascellare è possibile notare la creazione di spazio per il canino superiore di destra.
Anche all’arcata inferiore è possibile agire utilizzando dispositivi che possono migliorare l’entità dell’affollamento dentale.


Quando il bambino è in crescita è possibile sfruttare la plasticità dell’osso per aumentare tramite dispositivi ortopedici funzionali i diametri trasversali delle arcate per creare più spazio in arcata e ridurre la gravità della malocclusione futura riducendo la necessità di estrazioni dentarie ed esposizioni chirurgiche di elementi dentari che non sono erotti in arcata.