


I Disordini Temporo-Mandibolari(DTM) sono un insieme di condizioni cliniche disfunzionali e dolorose che coinvolgono le Articolazioni Temporo-Mandibolari (ATM), i muscoli masticatori e le strutture ad esse associate.
SINTOMATOLOGIA principale:
Dolore a livello delle Articolazioni Temporo-Mandibolari localizzabile in regione pre- auricolare e a livello dei muscoli masticatori
Dolore che si accentua soprattutto durante la masticazione, la fonazione e all’apertura e chiusura della bocca
Rumori tipo click durante l’apertura e la chiusura della bocca oppure limitazione nell’apertura della bocca
SINTOMATOLOGIA associata
Dolore al collo e alle spalle
Cefalea di tipo tensivo ed emicrania
Acufeni e vertigini
Dolore a livello degli elementi dentari se sono presenti parafunzioni diurne e/o
DIAGNOSI:
In seguito ad un esame clinico accurato sarà possibile verificare la presenza di DTM. Durante la visita:
- Verrà effettuata l’auscultazione e la palpazione dell’Articolazione Temporo- Mandibolare durante l’apertura e la chiusura della bocca
- Osservato il range di movimento mandibolare
- Verrà effettuata la palpazione delle aree circostanti l’articolazione per identificare presenza di dolore muscolo – tendineo
In seguito potrebbe essere richiesta l’esecuzione di indagini di I e II livello come l’ortopanoramica per valutare i denti e i mascellari, una risonanza magnetica o una TC delle articolazioni temporo-mandibolari.
TERAPIA:
- Apparecchi di riposizionamento occlusale per eliminare il sovraccarico muscolare ed articolare
- Fisioterapia ( Esercizi di Stretching e allungamento dei muscoli masticatori)
- Terapia farmacologica
- Evitare l’eccessivo utilizzo dei muscoli masticatori : masticare solo cibi morbidi, evitare cibi che richiedono un aumento dello sforzo masticatorio ( ad esempio chewing gum), evitare di aprire eccessivamente la bocca durante lo sbadiglio.